Spaghetti & Mandolino - home page / Ons tijdschrift / Pomodorino del Piennolo DOP: gioiello di Sapori Vesuviani.

Pomodorino del Piennolo DOP: gioiello di Sapori Vesuviani.

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P. (Lycopersicon esculentum) è uno dei prodotti più tipici ed antichi dell’agricoltura campana, fiore all’occhiello dell’azienda Sapori vesuviani.

Alle falde del vulcano, sotto un sole generoso e grazie a un terreno ricco di minerali, cresce questo pomodorino unico al mondo. Un perfetto esempio di come il territorio incida su un prodotto. Sì, perché il pomodorino del piennolo cresce esclusivamente qui, e grazie a delle condizioni climatiche e geografiche ideali ha meritato nel 2009 la denominazione DOP.

Per quale motivo? Ben tre:

  • Si mantiene durevole nel tempo, e a lungo. Per un piccolo miracolo naturale, queste condizioni meteoclimatiche lo rendono una varietà più longeva rispetto ai soliti pomodori, più delicati e fragili
  • Gusto: dolce, inimitabile. Si distingue per via dell’inaspettato retrogusto acidulo, “amorevolmente amarognolo”, come il suo stesso produttore ama definirlo. Un altro regalo dovuto a un terreno ricco di potassio, che combina in questo frutto una particolare concentrazione di zuccheri e sali minerali
  • Morfologia: i pomodorini del Piennolo, del peso di circa 25-30 grammi, sono rotondi ma presentano un curioso “pizzo” all’estremità inferiore. La buccia è coriacea; la polpa soda e compatta

 

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio viene coltivato con metodo tradizionale, che prevede l’ausilio di sostegni con paletti di legno e filo di ferro. Questo per evitare che le bacche tocchino terra e per fare in modo che la pianta riceva uniformemente luce e sole.

La varietà è chiamata “del Piennolo” perché per la tecnica di conservazione è necessario formare dei grappoli (pendoli, quindi “piennoli” nel dialetto locale). Questi si raccolgono nel periodo più caldo, a luglio e agosto, e vengono sistemati su un filo di canapa legato a cerchio in modo da comporre un unico grande grappolo che viene appeso in luoghi asciutti e ventilati. La lenta maturazione dura fino alla primavera successiva e durante questo procedimento il Pomodorino perde la sua consistenza assumendo un sapore molto intenso e delizioso, divenendo un vero e proprio ingrediente fondamentale per la grande maggioranza dei piatti tipici napoletani. Questo pomodoro regala, infatti, un tocco inconfondibile a pizza, bruschette, salse, pasta, intingoli a base di pesce e moltissime altre ricette. Il Pomodorino è ricco di vitamine A e C, licopene (importante perché antiossidante) sali minerali quali calcio, fosforo e potassio. È molto apprezzato anche allo stato fresco o in conserva in vetro secondo una antica ricetta familiare denominata Pacchetella. La produzione di questi Pomodorini avviene esclusivamente nell’area che coincide con il territorio del Parco Nazionale del Vesuvio.

Un prodotto principe di un’azienda che fa della territorialità un orgoglio da esportare in tutto il mondo.

 

S&M  - autoreS&M

We raden u aan veel plezier te hebben

 
Piennolo del Vesuvio DOP tomatenpuree 700g
Sapori Vesuviani
8,20
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Siciliaanse pistachepesto 180 g
Antica Bottega Siciliana
11,70
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Ragù Toska 180g - Corte del Dome
Corte del Dome
10,60
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Chianina ragù 180g - Corte del Dome
Corte del Dome
11,40
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Kappertjes met zeezout 200 g
Kattibuale
5,30
Aan winkelwagentje toevoegen



Koop ons welkomstpakket

Meld u aan om het e-book te ontvangen met de zomerinspiraties van onze ambassadeurs en om meer te weten te komen over Spaghetti & Mandolino, de filosofie en de producten en producenten die u mee kunt nemen naar uw tafel (oh, in het midden staat ook een kortingsbon).

Alleen producten van uitstekende fabrikanten Meer dan 900 positieve recensies