Spaghetti & Mandolino - home page / Ons tijdschrift / Manna dei dei: sostanza biblica ricca di benefici.

Manna dei dei: sostanza biblica ricca di benefici.

A biblia citatsioon dell'Esodo ""manna dal cielo" fa riferimento al lungo periodo di nomadismo del popolo ebraico nel deserto, in fuga dalla schiavitù dettata dal faraone egizio Ramses II.

La manna è un alimento definito storicamente divino annunciato da Dio con la promessa fatta a Mosè, per tenere in vita gli esiliati per ben quarant'anni. L'espressione ""manna che scende dal cielo"" nell'arte figurativa implica una connessione tra Dio e l'uomo.

Nelle Sacre Scritture questo alimento dolce che si scioglie al sole dal sapore di pan di miele, ha una qualità nutritiva mistica, connessa al divino e muta sapore a seconda del suo consumo.

La manna è la linfa estratta dalla corteccia di alcune specie di piante del genere frassino. Grazie alla sua particolarità e rarità la manna è diventato un presidio Slow Food, e la sua raccolta è sottoposta a un disciplinare per garantirne qualità e provenienza certificata.
 

Manna: storia e origini

La manna è un cibo antico biblico e secondo il XVI libro dell'Esodo, il suo nome deriva da ""Mân Hu" che significa ""cos’è?"". Questa espressione rappresenta lo stupore per gli ebrei nel veder piovere un cibo sconosciuto dal cielo, mandato dal loro Dio nel deserto per cibarli.

I greci e romani la conoscevano con il nome di ""miele di rugiada" o "secrezione delle stelle" dal carattere miracoloso. La manna è un ricavato della pianta fassino e un tempo era molto diffusa.

Veniva raccolta in diverse zone d'Italia come Sicilia, Calabria, Gargano, Beneventano, Molise, Lazio, nei boschi della Tolfa e nella Maremma toscana. Era una pratica familiare che venne poi sostituita dalla produzione del mannitolo di sintesi.
 

Manna: coltivazione e benefici

Come si presenta la manna? La manna si presenta in forma di stalattiti leggere e spugnose ed è un dolcificante naturale a basso contenuto di glucosio e fruttosio.

Al giorno d'oggi viene prodotta esclusivamente in Sicilia nel territorio di Castelbuono, Pollina, dov'è presente anche il Museo della Manna, Cefalù e dintorni. La manna si ricava dall'albero del frassino, che inciso con il "cutièddu â manna", fa colare dei fili di cotone attaccati a dei filamenti di resina violetta, che a contatto con l'aria e il sole si solidificano, creando delle stalattiti biancastre.

Il periodo di raccolta avviene durante il periodo estivo, intorno a metà luglio, quando il frassino raggiunge la giusta concentrazione di zuccheri per la cristallizzazione.

La manna è un essudato zuccherino costituito principalmente da mannite, acidi organici, acqua, glucosio, fruttosio, mucillagini, resine e composti azotati. La sua composizione è molto complessa e fortemente influenzata dalla zona di provenienza, dal clima, dalle caratteristiche chimico fisiche del terreno, dall'età delle piante e dall'andamento stagionale.

Questo prodotto vanta moltissime proprietà benefiche anche in campo farmacologico e cosmetico. Viene inoltre utilizzata per alleviare diverse problematiche come, ad esempio, per combattere problemi di stitichezza o come lassativo (sia in età infantile che adulta). Risulta perfetta anche come emoliente per pelli sensibili attenuando le rughe dell'invecchiamento.
 

Manna: utilizzi e abbinamenti in cucina

Gli usi in cucina sono svariati. Una delle principali creazioni in cuina con la manna è il pane dolce, dolcificato proprio con la manna e da preparare con farina, acqua, olio, latte e lievito. Si ottiene una torta semplicissima ma in grado di concentrare in sé millenni di storia e affascinanti tradizioni.

Verso gli anni Ottanta è stata riscoperta nell'ambito della pasticceria, grazie a celebri prodotti come il Mannetto, il panettone alla manna dei fratelli Fiasconaro, ma è stata anche inserita tra le creme, torroncini e come formula per altri dolci.

Può essere unita al cioccolato fondente, sfruttando la sua capacità di arrotondare la naturale acidità del cacao. In alcuni ristoranti di Castelbuono è stata inserita nel menu come accompagnamento al filetto di maialino nero in crosta di manna, mandorle e pistacchi.

Un altro modo per consumarla in maniera da esaltarne i sapori e i suoi benefici è creare una soluzione in purezza, sia come lo sciroppo che come amaro digestivo.

S&M  - autoreS&M
Misschien bent u ook geïnteresseerd in

We raden u aan veel plezier te hebben

 
Tomato Pappa 340 g
Le Delizie del Cupin
6,00
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Colonnata IGP-reuzel 300 g
Larderia Sanguinetti
12,00
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Babà in een pot bereid met Jamaicaanse rum 600 g
La Delizia Pasticceria Artigianale
15,90
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Offella Antica Verona in elegante doosje
Scarpato Pasticceria
29,70
Aan winkelwagentje toevoegen



Di seguito 8 di 854 recensioni di clienti Spaghetti & Mandolino

GC 5/5

Servizio clienti eccezionale, spedizione rapidissima e prodotti di ottima qualità. Ricomprerò sicuramente

Giulia Candian
C* 5/5

Perfetto!!!!! Grazie a voi!!!!!

Canciani
NC 5/5

La qualità sei prodotti è eccellente, la consegna è sempre puntuale.

Nadir Corbari
PW 5/5

Negozio fantastico e affidabile con prodotti di qualità. Consegna perfetta della spedizione.

Petr Wolf
P* 5/5

Molto contenta e grazie per la disponibilità

Parvati
E* 5/5

Ottimi prodotti che uso da molto tempo ed ogni tanto assaggio qualche altro formaggio di capra per variare la mia dieta.

Enzo
DM 5/5

Prompt efficient delivery of goods as ordered.

David Mc

4.9/5

Spaghetti & Mandolino ha ottenuto un punteggio medio di soddisfazione del cliente di 4.9 su 5 nelle ultime 100 recensioni

Scopri di più

Servizio in collaborazione con TrustCart che raccoglie e cataloga i feedback di utenti che hanno acquistato su Spaghetti & Mandolino

Alleen producten van uitstekende fabrikanten Meer dan 900 positieve recensies