Spaghetti & Mandolino - home page / Ons tijdschrift / Pasta alla gricia o greca? Omomimia quasi perfetta.

Pasta alla gricia o greca? Omomimia quasi perfetta.

Tra i primi piatti più famosi del Lazio, la gricia si fa apprezzare sia dai turisti che dai locali, unendo nella semplicità della sua ricetta gli spaghetti, il guanciale, l’immancabile Pecorino Romano ed infine il pizzicore del sale e pepe.
 

Il suo nome spesso solleva qualche interrogativo etimologico, non essendo riconducibile ad una chiara origine: le ipotesi che si formulano per la maggiore legano il termine “gricia” al toponimo di Grisciano, frazione del comune di Accumoli che rivendica la paternità della ricetta, oppure al termine dialettale con cui a Roma venivano indicati, nel Quattrocento, i panettieri originari del Cantone dei Grigioni (ovvero “grici”).


Di certo, però, la Grecia non c’entra assolutamente nulla in tutto ciò.


Un’ingannevole assonanza

La pasta alla gricia o semplicemente gricia non ha nulla a che spartire con le ricette di primi piatti ispirate all’Ellade: elenchiamo le principali differenze!

- per prima cosa, la pasta alla gricia si consuma solamente calda, mentre la ricetta alla greca (o alla Grecia che dir si voglia) si può consumare anche fredda, soprattutto se è estate;

- i formati di pasta utilizzati per il condimento alla greca sono i più vari, mentre per la gricia si usano principalmente gli spaghetti;

- gli ingredienti della pasta alla greca sono formaggio feta, pomodorini, olive e Parmigiano, con la possibilità di aggiungere foglie di basilico o una manciata di capperi alla vostra portata principale.


La scelta migliore per la stagione autunnale

Tra i due piatti menzionati, è scontato correre a procurarsi gli ingredienti per confezionare la propria versione della gricia, in questo periodo dell’anno: ci sarà tutto il tempo per riappropriarsi della pasta alla greca d’estate! Anche se quest'ottobre ci riserva temperature non propriamente rigide, il profumo del guanciale croccante e del Pecorino si fanno più allettanti nell’atmosfera ottobrina, e lo saranno ancor più nei prossimi mesi.


Vi consigliamo dunque di procurarvi il guanciale stagionato della Fattoria Lepini e di lasciarvi tentare dalle forme di Pecorino di Milk Coop: vi garantiamo che, se avanzeranno degli ingredienti, troveranno ben presto un impiego alternativo in cucina... O andranno a costituire un ottimo antipasto per il vostro pranzo ;)

S&M  - autoreS&M
Misschien bent u ook geïnteresseerd in

We raden u aan veel plezier te hebben

 
Gekruide varkenswang 300g
Fattoria Lepini
7,90
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Korte pasta uit Trapanese Busiata, 500 g
Antica Bottega Siciliana
3,70
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Penne met boekweitvolkoren 375g
Moro Pasta
2,20
Aan winkelwagentje toevoegen



Koop ons welkomstpakket

Meld u aan om het e-book te ontvangen met de zomerinspiraties van onze ambassadeurs en om meer te weten te komen over Spaghetti & Mandolino, de filosofie en de producten en producenten die u mee kunt nemen naar uw tafel (oh, in het midden staat ook een kortingsbon).

Alleen producten van uitstekende fabrikanten Meer dan 900 positieve recensies