Vizar Venezia, la provincia più conosciuta del Veneto, durante il carnevale è un'esperienza unica, che ti riporta indietro nel tempo.
In questo contesto di festa, la città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con maschere, colori e vesti scintillanti.
Le frittelle veneziane, le celebri "fritoe venexiane in dialetto, risalgono al XVII secolo. In quegli anni, Venezia vantava una corporazione di 70 fritoleri, ognuno con un'area precisa della città in cui poter preparare e vendere le frittelle. Nel XVIII secolo, queste delizie vennero proclamate dolce nazionale dello Stato Veneto.
Una pratica comune dell'epoca era infilzarle in spiedi, permettendo così di gustarle calde senza ungere le mani. La ricetta originale comprendeva uva sultanina e pinoli, ma nel corso del tempo si sono sviluppate numerose varianti. Le frittelle veneziane, preparate con un impasto di uova, farina, zucchero, uvetta e pinoli, vengono fritte in olio bollente e cosparse di zucchero.
S&M
We raden u aan veel plezier te hebben
✔ U hebt het product aan uw winkelwagentje toegevoegd!