Affinato o ubriaco? Quale la differenza? La risposta sta proprio nel loro nome, ma noi ve lo spieghiamo più approfonditamente.
La tecnica di affinamento riguarda tutti i formaggi che trasformano la loro struttura e il loro corredo aromatico olfattivo grazie ad un percorso di permanenza e stagionatura, di norma in condizioni anaerobiche, a contatto con prodotti naturali e di derivazione vegetale o animale.
Ubriacare un formaggio significa invece più specificatamente elaborare un formaggio a contatto con del vino, nelle sue varie tipologie.
In entrambe i casi si tratta di un cambiamento non solo superficiale e parziale del prodotto ma fino al suo cuore.
Oggi, in effetti, si sono troppe operazioni commerciali che vanno a banalizzare un prodotto che invece ha una dignità grandissima. Una vera e propria categoria a parte rispetto ai classici formaggi al naturale. Affinare è un’arte e possiamo dirlo: appartiene a pochi.
Un punto di riferimento a livello nazionale delle tecniche di affinamento è senza dubbio Antonio Carpenedo, il titolare de La Casearia Carpenedo che rappresenta oggi la più importante firma di affinati italiani. Lo è a detta non solo dei critici, giornalisti e maestri assaggiatori, ma dei più importanti produttori e affinatori italiani. Hansi Baumgartner lo afferma senza ombra di dubbio, così come il mitico Luigi Guffanti.
La parola “ubriaco” stessa è un termine che è stato coniato da Antonio Carpenedo e addirittura è stato brevettato come vero e proprio metodo di lavorazione del formaggio.
Affinare significa partire da una toma di alta qualità che poi viene lavorata in grotte di pietra, oppure chiusa con spezie, erbe aromatiche o fieni di vario genere all’interno di barrique di legno.
L’ubriacatura può, invece, essere fatta ponendo le tome in grandi tini di legno e affondate nel vino o nei mosti, oppure a contatto anche con le stesse vinacce rifermentate. Sono processi molto lunghi e delicati che devono essere seguiti a temperature particolari. Le elaborazioni devono garantire una permeazione centripeta degli elementi esterni alla forma. Questo fa sì che il sapore invada il formaggio e ne caratterizzi la sua peculiarità. Diffidate dunque di formaggi che sono ben colorati all’esterno e poi non sanno di nulla al loro interno. È una pura e semplice fregatura.
Diffidate anche da affinati e ubriachi che non costano molto di più delle loro tome non elaborate. Sono procedure costose che ammettono periodi più o meno lunghi e un’attività manuale molto specifica e prolungata nel tempo.
I più grandi affinatori d’Italia li abbiamo selezionati per voi. Spaghetti & Mandolino è, inoltre, il portale ufficiale di vendita online della Casearia Carpenedo di Antonio Carpenedo. Lo abbiamo voluto sin dall’inizio per garantire a tutti voi il massimo della serietà e della veridicità del prodotto!!
Bernardo Pasquali
Ti consigliamo di gustare
Di seguito 8 di 849 recensioni di clienti Spaghetti & Mandolino
Ottimi prodotti che uso da molto tempo ed ogni tanto assaggio qualche altro formaggio di capra per variare la mia dieta.
EnzoPrompt efficient delivery of goods as ordered.
David McTutto perfetto. Venditore serio, prodotto selezionati e di qualità. Prezzo buono servizio impeccabile. Conpro spesso da loro.
FrancescoLes produits sont de qualité, à un prix raisonnable et surtout très bien emballés; j'aime particulièrement la Sopressa veneta ou le fromage Monte Veronese...
Très bon vendeurFair prices, good quality, excellent service. Will return!
Gert LScoperto per caso mentre ero alla ricerca di un formaggio particolare, con molto piacere sono stato soddisfatto dalle loro proposte. Prodotti tipici particolari
Punto di riferimento per prodotti rari.i prodotti sono squisiti
giuliano4.9/5
Spaghetti & Mandolino ha ottenuto un punteggio medio di soddisfazione del cliente di 4.9 su 5 nelle ultime 100 recensioni
Scopri di piùServizio in collaborazione con TrustCart che raccoglie e cataloga i feedback di utenti che hanno acquistato su Spaghetti & Mandolino
✔ Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!