La Società Agricola Fratelli Foschi nasce dalla passione per l’agricoltura e la valorizzazione del territorio di tre fratelli nei lontani anni Trenta.
L'azienda agricola, incastonata nella splendida e tranquilla cornice delle colline di Pieve di Rivoschio, in provincia di Forlì-Cesena (qui scopri tutti i prodotti tipici emiliani), nasce come allevamento bovino ad indirizzo lattiero-caseario. Nel corso di quasi un secolo di storia l'azienda agricola Fratelli Foschi ha subito vari rinnovamenti fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui la visione di un'agricoltura sostenibile è diventata realtà permettendo la produzione di prodotti biologici, tipici del territorio e non, genuini e di altissima qualità, in particolare leguminose da granella come ceci e lenticchie.
Parola d'ordine? Rispetto: il rispetto di quelli che sono i naturali cicli biologici delle colture in combinazione con le condizioni pedoclimatiche tipiche della zona. Attualmente l’azienda è gestita da Filippo, affiancato dal figlio Luca, rappresentante della generazione più giovane della famiglia Foschi. È proprio grazie al suo apporto che la miscela tra impegno, passione per l’agricoltura e conoscenze maturate in campo universitario, diventa innovativa: una vera e propria svolta nella missione dell’azienda che si avvicina ancora di più alle problematiche che collegano agricoltura e tutela ambientale.
A noi piacciono questi artigiani, questi produttori di prelibatezze uniche, certificate e pluripremiate: sono dei veri e propri tesori incastonati nella nostra Penisola tra mari e monti e nelle vie più sperdute di borghi e campagne. Noi non ci soffermiamo a vivere solo i loro prodotti, ma vogliamo scoprire più da vicino i protagonisti di questo brand. Ecco perché abbiamo mandato alcune domande a chi gestisce la comunicazione con noi.
Resta con noi a conoscere la Società Agricola Fratelli Foschi: leggi le risposte!
Ti consigliamo di gustare
✔ Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!