Spaghetti & Mandolino - home page / Il nostro magazine / Natale al nord: quali sono le tradizioni gastronomiche?

Natale al nord: quali sono le tradizioni gastronomiche?

Le tradizioni natalizie italiane - qua riportiamo i dolci tipici delle feste - sono un incanto che si dipana dalla cima delle Alpi fino alle spiagge della Sicilia. 

 

Esploreremo le ricche e affascinanti usanze culinarie che rendono il Natale in Italia un momento davvero speciale.

La prima tappa del nostro viaggio ci porta nel Nord.

 

Valle d'Aosta

La tavola natalizia valdostana è un vero spettacolo per i sensi. La fonduta, con formaggi locali come la Fontina e la Toma, è una pietanza la cui presenza è indiscussa. 

Da accompagnare, non può mancare il famoso Pane Nero di Saint-Vincent, un pane di segale dal sapore intenso.

Ma il vero protagonista del Natale in Valle d'Aosta è il capretto arrosto, un piatto tradizionale prelibato che si sposa alla perfezione con l'aria frizzante delle montagne. 

Il maiale, cotto lentamente e servito con salsa di mele cotogne, è un altro classico natalizio.

 

Veneto 

Le specialità Natalizie venete sono calde, saporite e avvolgenti. Le sarde in saor, un antipasto, portano in tavola il contrasto tra il fritto delle sarde e la dolcezza dell'uvetta e dei pinoli, tutti marinate in una miscela di aceto e cipolle

Il risotto alla trevigiana è un primo piatto che unisce il profumo del riso al sapore unico del radicchio trevigiano e del burro. 

Il baccalà mantecato, invece, è un secondo piatto prelibato preparato con baccalà che viene ammollato, cotto nel latte e nel brodo di pesce, e mantecato con olio extravergine d'oliva e formaggio grattugiato

Sulle tavole venete non può mancare il pandoro

 

Lombardia

La Vigilia di Natale è un momento speciale per molte famiglie italiane, e in Lombardia, il cenone è un vero spettacolo. 

Un piatto tradizionale della Vigilia è il cappone ripieno, un secondo piatto saporito preparato con una lunga cottura che rende le carni più morbide

Il brodo di cappone è spesso seguito da altri piatti come tortelli di zucca alla mantovana e i casoncelli alla bergamasca.

 

Liguria

In occasione della Cena della Vigilia si preparano i Natalini in brodo di cappone, una sorta di maccheroni lunghi con una superficie liscia e porosa e con un’estremità tagliata di sbieco, preparati con farina di semola di grano duro. 

La farinata, una sorta di cecina fatta con farina di ceci, è un contorno tradizionale per questa cena.

Le famiglie liguri concludono il pasto con i dolci natalizi: il pandolce e i canestrelli

 

Piemonte

Proseguiamo il nostro viaggio enogastronomico natalizio nel Piemonte. La vigilia di Natale è un momento speciale, con la Cena della Vigilia che presenta il bollito misto, un piatto di carne lessata servito con salse come la salsa verde e la mostarda piemontese, una confettura piccante a base di frutta

I dolci natalizi piemontesi sono un'autentica delizia, tra cui spiccano le bignole e i dolci che contengono nocciole come torroni e praline.

 

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige, situato tra le imponenti Alpi, offre un Natale avvolto da un'atmosfera magica di montagna. Qui, le tradizioni culinarie si mescolano con influenze austriache e tedesche. La vigilia di Natale è spesso caratterizzata dai canederli, gnocchi di pane serviti in brodo, burro o altro

Come secondo viene solitamente servito il capriolo o il capretto al forno.

I dolci natalizi in Trentino-Alto Adige sono ricchi e aromatici: come i zelten, frutta secca e candita unita a pasta che sono un must.

 

Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Friuli, le festività portano in tavola piatti tradizionali come la brovada e muset, una prelibatezza a base di rape e cotechino servita con polenta. I primi piatti comprendono i deliziosi gnocchi di susine, mentre tra i dolci natalizi spicca la Gubana, una torta tonda con un irresistibile ripieno di uvetta, noci, pinoli e un tocco di liquore.

 

Nel Nord Italia, le tradizioni enogastronomiche del Natale sono un vero spettacolo di sapori e aromi che abbracciano le festività con calore e convivialità. Vuoi scoprire cosa succede al centro e al sud?

S&M  - autoreS&M

Ti consigliamo di gustare

 
Riso Carnaroli 500g
Terre del Bosco
2,80
Aggiungi al carrello
 
Cotognata dolce in legno 360g
Andrini Marmellate
8,10
Aggiungi al carrello
 
Toma Blu barricato alle erbe aromatiche 330g
La Casearia Carpenedo
12,80
Aggiungi al carrello
 
Confettura Extra di Visciole BIO Serenella 220g
Podere Casella Muzighin
8,40
Aggiungi al carrello
 
Briè di Bufala 250g
Caseifici Zani
5,00
Aggiungi al carrello
 
Blu 61 300g
La Casearia Carpenedo
15,90
Aggiungi al carrello



Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).

Di seguito 8 di 854 recensioni di clienti Spaghetti & Mandolino

GC 5/5

Servizio clienti eccezionale, spedizione rapidissima e prodotti di ottima qualità. Ricomprerò sicuramente

Giulia Candian
C* 5/5

Perfetto!!!!! Grazie a voi!!!!!

Canciani
NC 5/5

La qualità sei prodotti è eccellente, la consegna è sempre puntuale.

Nadir Corbari
PW 5/5

Negozio fantastico e affidabile con prodotti di qualità. Consegna perfetta della spedizione.

Petr Wolf
P* 5/5

Molto contenta e grazie per la disponibilità

Parvati
E* 5/5

Ottimi prodotti che uso da molto tempo ed ogni tanto assaggio qualche altro formaggio di capra per variare la mia dieta.

Enzo
DM 5/5

Prompt efficient delivery of goods as ordered.

David Mc

4.9/5

Spaghetti & Mandolino ha ottenuto un punteggio medio di soddisfazione del cliente di 4.9 su 5 nelle ultime 100 recensioni

Scopri di più

Servizio in collaborazione con TrustCart che raccoglie e cataloga i feedback di utenti che hanno acquistato su Spaghetti & Mandolino

Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 900 recensioni positive