La polenta è un antico alimento rustico che ha attraversato secoli di tradizione per diventare uno dei piatti più amati e versatili del nostro paese.
Oggi scopriremo le sue varie declinazioni regionali e come la polenta sia diventata una celebrazione di umiltà, famiglia e identità culinaria.
La polenta, oltre a essere un piatto intramontabile (qua puoi trovare tutti i tipi di polenta in vendita online), si presenta in varie forme e colori in tutta Italia. Le tre fondamentali categorie di polenta sono: nera, gialla, e taragna.
1. La polenta nera, preparata con farina di grano saraceno, regala un sapore intenso e aromatico, particolarmente apprezzato nelle regioni montane.
2. La polenta gialla, declinata in varietà bramata e fioretto, si distingue per la sua versatilità e consistenza, diventando la compagna perfetta per una vasta gamma di condimenti e accompagnamenti.
3. La polenta taragna, con farina integrale di grano mista a grano saraceno viene arricchita con formaggio e burro; si abbina alla perfezione con coniglio, salsiccia e funghi.
Nel Nord Italia, la polenta regna sovrana, distinguendosi in varietà e sapori peculiari nelle diverse regioni alpine.
In Valle d'Aosta, la polenta si presenta ricca e saporita, condita con formaggi locali come toma e fontina.
Nel Piemonte, oltre ai formaggi, la polenta diventa un piatto più ricercato grazie all'aggiunta di burro e lamelle di tartufo di Alba.
In Lombardia, la polenta gialla, preparata con farina di mais, accompagna piatti tradizionali come i “bruscitt”, ovvero straccetti di manzo rosolati in padella con burro e lardo; aromatizzati con aglio e semi di finocchietto selvatico e infine sfumati con vino rosso.
La polenta bianca tipica del trevisano e dell'entroterra veneto, derivante dalla varietà di mais Biancoperla, ha un sapore più delicato e una grana più fine che si sposano armoniosamente con i piatti di pesce in umido, come baccalà o seppie in umido.
Nel Trentino Alto Adige, la polenta taragna, frutto della miscela tra farina gialla e grano saraceno, si impone con consistenza e sapori rustici, perfetti da abbinare alla selvaggina in umido.
Infine, nel Friuli Venezia Giulia, troviamo la polenta di solo "blave", ovvero mais. Questa polenta, semplice e sostanziosa, si può mangiare da sola o assieme a diversi tipi di selvaggina o pesce.
A Modena si mangiano i Calzagatti, un piatto completo a base di polenta e fagioli in umido. Il nome peculiare è dovuto alla leggenda che ruota attorno alla loro genesi: una massaia, inciampando sul gatto, ha accidentalmente mescolato i fagioli in umido con la polenta.
Nelle Marche la polenta è “stesa”, ovvero dalla consistenza più morbida e servita su una tavola in legno per essere poi condita con un ricco sugo a base di salsicce e costine.
In Umbria, la polenta della Valnerina, preparata con farina di farro, si unisce alle lenticchie e alle salsicce cotte al pomodoro, creando un piatto saporito, che celebra le eccellenze locali.
Contrariamente alle aspettative, la polenta è diffusa anche al sud e nelle isole.
Macc accunc Molisano vede le fette di polenta servite con sugo di salsiccia sotto sugna e pecorino.
In Puglia, la polenta barese, conosciuta anche come Frascaddus, unisce la classica polenta gialla a un soffritto di cipolla e abbondante pecorino.
Nella Campania, la polenta avanzata trova nuova vita nei gustosi scagliuzzi napoletani, mentre in Calabria la fhriscatula, polenta tipica, si sposa con broccoli ripassati in padella con aglio e olio.
In Sicilia, la frascatula si distingue con l'aggiunta di bietole e finocchietto, mentre in Sardegna la polenta viene servita alla maniera molisana, accompagnata da salsiccia e pecorino.
Per onorare la ricca storia e la varietà della polenta, il 9 ottobre, si celebra la Giornata Nazionale della Polenta. Questa festa culinaria offre l'opportunità di condividere storie, ricette e, soprattutto, gusti con amici e familiari. Attraverso la sua versatilità e adattabilità, la polenta ha conquistato il palato degli italiani, diventando una presenza irrinunciabile sulle tavole di tutto il paese.
Ti consigliamo di gustare
Di seguito 8 di 855 recensioni di clienti Spaghetti & Mandolino
Servizio clienti eccezionale, spedizione rapidissima e prodotti di ottima qualità. Ricomprerò sicuramente
Giulia CandianPerfetto!!!!! Grazie a voi!!!!!
CancianiLa qualità sei prodotti è eccellente, la consegna è sempre puntuale.
Nadir CorbariNegozio fantastico e affidabile con prodotti di qualità. Consegna perfetta della spedizione.
Petr WolfMolto contenta e grazie per la disponibilità
ParvatiOttimi prodotti che uso da molto tempo ed ogni tanto assaggio qualche altro formaggio di capra per variare la mia dieta.
EnzoPrompt efficient delivery of goods as ordered.
David Mc4.9/5
Spaghetti & Mandolino ha ottenuto un punteggio medio di soddisfazione del cliente di 4.9 su 5 nelle ultime 100 recensioni
Scopri di piùServizio in collaborazione con TrustCart che raccoglie e cataloga i feedback di utenti che hanno acquistato su Spaghetti & Mandolino
✔ Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!