L'Italia gode di una ricca tradizione gastronomica, invidiata da tutti gli altri paesi. Ogni regione ha le proprie tradizioni e usanze che da generazione in generazione vengono tramandate e talvolta riproposte con un tocco di modernità. Il periodo delle festività natalizie è particolarmente ricco di cibi tipici e noi di Spaghetti & Mandolino abbiamo raccolto in questa sezione tutte le prelibatezze tipicamente consumate in questo periodo, prodotte solo dalle migliori aziende italiane.
Al primo posto, come piatto simbolo delle vacanze natalizie, si piazzano senza dubbio le lenticchie. Già all'epoca dei Romani erano conosciute per le loro proprietà (sono infatti ricche di vitamine e ferro) e venivano consumate il primo giorno dell'anno come simbolo di buon auspicio. In passato era addirittura consueto regalare un borsello pieno di lenticchie il 31 dicembre. La credenza che questo legume porti fortuna e benessere deriva principalmente dalla sua forma che ricorda quella delle monete d'oro, specie una volta cotte, poiché aumentano di volume e fanno così pensare a un accrescimento.
Insieme alle lenticchie troviamo spesso abbinato il cotechino o lo zampone, degli insaccati di maiale cotti tipici del Nord Italia. Entrambi contengono carne, grasso e cotenna macinati con sale, spezie e vino. L'unica differenza tra i due sta nel loro involucro: lo zampone è ricoperto dalla zampa di maiale, mentre il cotechino viene riposto nel budello. Tra i vari cotechini offriamo quello biologico precotto di Salumificio Pedrazzoli, il primo salumificio italiano a produrre salumi biologici. Il cotechino e lo zampone sono dei cibi grassi, caratteristica che in passato li rendeva simboli di opulenza e prosperità, sono quindi ottimi anche loro per l'anno nuovo.
Per finire, la dolcezza del torrone e del mandorlato è ideale per festeggiare tutti insieme le vacanze natalizie. A base di miele e zucchero, questi vengono farciti con mandorle ma anche con noci, arachidi, nocciole. Come le lenticchie, anche il torrone ha origine nell'epoca romana, mentre il mandorlato nasce a Cologna Veneta, ai tempi della Serenissima.
A Natale il pandoro e il panettone sono dei dolci immancabili in tutte le tavole italiane. Le loro origini sono legate alle famiglie Scaligeri (o Della Scala) di Verona e Sforza di Milano, rispettivamente nel XIII e nel XV secolo.
Il pandoro è collegato in particolare alla figura di Cangrande Della Scala, un appassionato di arte e cultura che protesse vari rifugiati politici e artisti, tra cui Dante Alighieri. Il pandoro nasce così in questo contesto storico-culturale, conosciuto allora con il nome "nadalin". Si narra che il cuoco della famiglia Scaligeri, per festeggiare il primo Natale della famiglia nella signoria di Verona, creò proprio il nadalin, un dolce basso a forma di stella ricoperto di glassa e farcito con uvetta e pinoli.
Il pandoro moderno invece è stato ideato da Domenico Melegatti, che rivisitò l'antica ricetta rimuovendo glassa, uvetta e pinoli (poiché impedivano al dolce di crescere) per aggiungere burro, lievito e più uova. Il nome pandoro fu brevettato da Melegatti stesso, rifacendosi all'antica tradizione dei nobili di ricoprire il pane con una foglia d'oro.
Il panettone è legato invece al condottiero Ludovico il Moro della famiglia Sforza. Grazie a lui la città di Milano fiorì particolarmente fino a diventare, nel Rinascimento, un vero e proprio punto di riferimento a livello culturale. Viene ricordato anche per essere stato uno dei patroni di Leonardo da Vinci, a cui commissionò il famoso dipinto "L'ultima Cena". La leggenda narra che il cuoco della famiglia Sforza bruciò accidentalmente il dolce destinato al banchetto. Toni, uno dei collaboratori, utilizzò il suo lievito personale (era una sostanza piuttosto rara a quel tempo) per creare un dolce tutto nuovo, con farina, uova, zucchero, frutta candita e uvetta, mescolando energicamente il composto varie volte. Ludovico il Moro apprezzò così tanto il risultato da chiamarlo Pan di Toni, nome che si è poi evoluto nel moderno "panettone".
Porta a tavola la qualità italiana: Spaghetti & Mandolino ti permetterà di ricevere prodotti eccellenti comodamente a casa tua, con un solo click. Affrettati!
6 Prodotti / € 49,00
Stefano Bugamelli
8 Prodotti / € 49,00
Stefano Bugamelli
3 Prodotti / € 33,50
Fabio Ferrari
Di seguito 8 di 849 recensioni di clienti Spaghetti & Mandolino
Ottimi prodotti che uso da molto tempo ed ogni tanto assaggio qualche altro formaggio di capra per variare la mia dieta.
EnzoPrompt efficient delivery of goods as ordered.
David McTutto perfetto. Venditore serio, prodotto selezionati e di qualità. Prezzo buono servizio impeccabile. Conpro spesso da loro.
FrancescoLes produits sont de qualité, à un prix raisonnable et surtout très bien emballés; j'aime particulièrement la Sopressa veneta ou le fromage Monte Veronese...
Très bon vendeurFair prices, good quality, excellent service. Will return!
Gert LScoperto per caso mentre ero alla ricerca di un formaggio particolare, con molto piacere sono stato soddisfatto dalle loro proposte. Prodotti tipici particolari
Punto di riferimento per prodotti rari.i prodotti sono squisiti
giuliano4.9/5
Spaghetti & Mandolino ha ottenuto un punteggio medio di soddisfazione del cliente di 4.9 su 5 nelle ultime 100 recensioni
Scopri di piùServizio in collaborazione con TrustCart che raccoglie e cataloga i feedback di utenti che hanno acquistato su Spaghetti & Mandolino
✔ Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!