La qualità di questo spaghetto nasce anche dal grano duro Senatore Cappelli che deve il suo nome al senatore abruzzese Raffaele Cappelli, promotore nei primi del novecento di riforme agrarie e al rilancio dell'agricoltura in Puglia.
Aveva appoggiato le ricerche del genetista Nazareno Strampelli, mettendogli a disposizione campi sperimentali di sua proprietà. Nacque proprio in questo modo, agli inizi del XX secolo, il grano duro Senatore Cappelli, molto adattabile e di alta qualità in quanto coltivabile solo biologicamente.
La storia del Pastificio Felicetti ha più di cento anni: un’avventura incredibile nata dalla creatività di un uomo che dallo splendore delle Dolomiti ha saputo catturare la purezza dell’aria e dell’acqua e racchiuderle in una pasta buonissima... Vai alla scheda di Pastificio Felicetti
INGREDIENTI
Semola biologica di grano duro Cappelli, acqua
Shelf life: 24 mesi
100g di prodotto contengono in media:
Valore Energetico Kcal 354
Valore Energetico Kj 1502
Grassi 1,3 di cui Acidi Grassi Saturi 0,3
Carboidrati 72 di cui Zuccheri 2,8
Fibre 3,2
Proteine 12,5
Sale 0,003
A crudo ricorda i sacchi di juta e la radice di liquirizia. In cottura richiama il latte appena munto, buccia di castagna e patata lessa.
Nell’assaggio, morbido e nervoso, si ritrova il gusto dolce della mollica di pane e un finale curiosamente salino.
Conservare in luogo fresco ed asciutto.
Se idoneamente conservato, il prodotto non modifica la propria shelf life anche dopo l’apertura della confezione.
Uno dei must have in cucina: lo spaghetto Senatore Cappelli di Felicetti è tra i prodotti che non possono mancare in cucina per il formato - piace a tutti ed è facile da cucinare - oltre alla qualità che rende ancor più interessante il rapporto qualità/prezzo.
€ 3,50
per 500g
✔ Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!