Spaghetti & Mandolino - home page / Prodotti tipici / Prodotti da forno / Taralli

I Migliori Taralli Artigianali

Ecco a voi la nostra selezione di Taralli: vengono fatti con ingredienti di alta qualità, prodotti esclusivamente da fornai artigiani che trasmettono la loro passione nei loro prodotti. Tutti i taralli provengono da aziende artigianali, accuratamente scelte e selezionate dai nostri esperti per garantire prodotti di produzione italiana provenienti da aziende certificate.

filtri Mostra filtri
 
Pane Guttiau - Carasnack 65g
Sardegna
Il Carasau di Sardegna
1,80
Aggiungi al carrello
 
Taralli ai semi di finocchio 300g
Vegetariano Basilicata
Forno Rinaldi
3,50
Aggiungi al carrello
 
Taralli al peperoncino 300g
Basilicata
Forno Rinaldi
3,60
Aggiungi al carrello
 
Taralli alla cipolla 300g
Basilicata
Forno Rinaldi
3,70
Aggiungi al carrello
 
Chiacchiere Salate di Bologna multipack 240g
Vegetariano Emilia Romagna
Twists Products
4,60
Aggiungi al carrello
 
Taralli ai peperoni cruschi 300g
Basilicata
Forno Rinaldi
4,80
Aggiungi al carrello
 
Taralli ai friarielli 300g
Basilicata
Forno Rinaldi
4,90
Aggiungi al carrello
 
Taralli al tartufo 300g
Idea Regalo Basilicata
Forno Rinaldi
4,90
Aggiungi al carrello

Produttori di taralli

I Migliori Taralli Artigianali: storia e informazioni

I taralli sono una specialità d'eccellenza tipica della Puglia, deliziosi snack da gustare in ogni occasione.
La parola tarallo ha origini incerte, ma si pensa che provenga dalla parola latina "torrère" ovvero abbrustolire, altri invece ritengono che provenga dal francese "toral" ovvero essicatoio. Esistono anche alcune ipotesi sulle origini risalenti al greco "daratos" che era una sorta di pane. Nonostante non siano chiare le origini di appartenenza del tarallo, possiamo garantire che hanno un gusto unico ed irresistibile.

Di certo sappiamo che il tarallo cresce sotto un panno che ne favorisce la lievitazione, inoltre, sono ben chiare anche le modalità di diffusione. Matilde Serao ha parlato nella sua famosa opera "il Ventre di Napoli", di come le zone popolari napoletane brulicavano di gente, ma con il ventre vuoto. Dalla fine del 1700 furono proprio i taralli a riempire il loro stomaco, grazie anche alla passione dei fornai e dei panettieri. Poichè alcuni quartieri di Napoli erano poveri, i fornai pensarono bene di riutilizzare anche gli scarti di pasta con cui avevano fatto il pane, ovvero lo "sfriddo". In questo modo venivano creati dei piccoli riccioli di pasta con dell'aggiunta di strutto, ovvero grasso animale e pepe.

La forma del tarallo nasce proprio perchè le striscioline sottili di pasta venivano attorcigliate e chiuse a ciambella.
Con l'evolversi di questo delizioso spuntino, cominciarono a crearsi molte ricette differenti a base di pepe, semi di finocchio, peperoncino e vennero utilizzate anche altre farine come farina integrale.

Taralli artigianali, la soluzione ideale

Perchè i taralli possono considerarsi una soluzione? Perchè consentivano ai fornai di evitare sprechi, evitando quindi di buttare via la pasta del pane avanzata e dare vita a dei deliziosi prodotti da forno semplici e veloci da preparare.
Possono considerarsi una vera e propria delizia perchè la tradizione ha dato vita a molte ricette differenti per soddisfare tutti palati e i diversi gusti di ogni amante dei taralli. Inoltre, grazie al ridotto numero di ingredienti utilizzati, questo prodotto era (e lo è tuttora) veramente economico, dunque consentiva anche a coloro che non disponevano di una grande somma economica di poter sfamare la famiglia grazie anche a questi stuzzichini.

Con il passare del tempo i taralli si annidarono sempre più nella tradizione napoletana, diventando un elemento chiave all'interno della cucina.

Tarallo o taralluccio, che differenza c'è?

Il tarallo è strettamente collegato alla regione napoletana, mentre invece il taralluccio si ricollega alla tradizione pugliese.
Il tarallino si è diffuso in Italia e all'estero ancor prima di quello napoletano e si differenzia da quest'ultimo proprio per le dimensioni, infatti è più piccolo. Inoltre, non ha le mandorle all'interno come quello napoletano ed ha l'olio d'oliva. Quelli pugliesi solitamente hanno anche dei semi di finocchio e del peperoncino, per dare un gusto più deciso e saporito a questo delizioso spuntino.

I tarallini non contengono lo strutto e sono diventati così famosi grazie all'impiego dell'olio del tavoliere, l'ingrediente peculiare.

Tarallini: lavorazione e produzione

All'interno dell'impasto del tarallino pugliese troviamo farina, vino bianco, olio extra vergine d'oliva e sale.
A questi ingredienti di base, solitamente si aggiungono semi di finocchio, semi di anice, aromi di cipolla o peperoncino.

La preparazione dei taralli pugliesi è molto semplice: dopo aver impastato tutti gli ingredienti e aver ottenuto un impasto elastico bisogna ricavarne dei bastoncini di circa 1 cm di diametro e 8 cm di lunghezza che andranno poi ripiegati a formare un anellino, con le due estremità ben sovrapposte.
I taralli pugliesi subiscono due tipi differenti di cotture: prima vengono bolliti in acqua bollente e olio fino a quando riaffiorano e poi vengono infornati per mezz'ora, fino ad ottenere una bella doratura. Questa doppia cottura consente di ottenere la tipica croccantezza e fragranza che li rende così buoni.

I taralli in vendita online su Spaghetti&Mandolino sono prodotti artigianalmente e garantiamo prodotti di alta qualità tra i migliori d'Italia.

Come spediamo i Taralli Artigianali

Spaghetti & Mandolino è sempre stato sinonimo di qualità: siamo l'unico e-commerce in Italia che garantisce in vendita online taralli artigianali certificati di eccellenza e, come tali, meritano una spedizione e un confezionamento a norma che conservi l'integrità e le caratteristiche organolettiche di questi prodotti.

Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).

Di seguito 8 di 853 recensioni di clienti Spaghetti & Mandolino

C* 5/5

Perfetto!!!!! Grazie a voi!!!!!

Canciani
NC 5/5

La qualità sei prodotti è eccellente, la consegna è sempre puntuale.

Nadir Corbari
PW 5/5

Negozio fantastico e affidabile con prodotti di qualità. Consegna perfetta della spedizione.

Petr Wolf
P* 5/5

Molto contenta e grazie per la disponibilità

Parvati
E* 5/5

Ottimi prodotti che uso da molto tempo ed ogni tanto assaggio qualche altro formaggio di capra per variare la mia dieta.

Enzo
DM 5/5

Prompt efficient delivery of goods as ordered.

David Mc
F* 5/5

Tutto perfetto. Venditore serio, prodotto selezionati e di qualità. Prezzo buono servizio impeccabile. Conpro spesso da loro.

Francesco

4.9/5

Spaghetti & Mandolino ha ottenuto un punteggio medio di soddisfazione del cliente di 4.9 su 5 nelle ultime 100 recensioni

Scopri di più

Servizio in collaborazione con TrustCart che raccoglie e cataloga i feedback di utenti che hanno acquistato su Spaghetti & Mandolino

Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 900 recensioni positive